Spedire e ricevere pacchi è ormai parte della nostra vita quotidiana, sia per motivi personali che lavorativi. Tuttavia, può capitare che, nonostante le precauzioni prese, un pacco arrivi a destinazione danneggiato. In questi casi, sapere come intervenire e quali azioni intraprendere può fare la differenza.
Di seguito, trovi un approfondimento completo: dalle cause dei danni a cosa fare in caso di pacco danneggiato durante il trasporto, fino all'importanza di accettare il pacco con riserva. Buona lettura!
I pacchi possono arrivare danneggiati per molte ragioni, spesso legate a fattori che si verificano durante il trasporto. Urti o cadute durante il carico e lo scarico sono una delle cause più comuni. Questo problema viene poi aggravato quando vengono utilizzati imballaggi non adeguati: materiali di scarsa qualità o confezioni che non proteggono sufficientemente il contenuto possono lasciare i prodotti esposti a danni. Inoltre, anche condizioni esterne, come pioggia, umidità o variazioni di temperatura, possono compromettere l'integrità di un pacco.
Per ridurre al minimo il rischio di danni durante il trasporto, è fondamentale scegliere materiali di imballaggio resistenti e affidarsi a corrieri che adottano standard di sicurezza elevati. Inoltre, è consigliabile assicurare i pacchi di valore per tutelarsi in caso di eventuali danni.
Hai appena ricevuto un pacco e noti subito che l’imballaggio presenta dei danni evidenti: un angolo schiacciato, dello scotch strappato, un’ammaccatura profonda. In questi casi, è fondamentale agire con cautela per tutelare i tuoi diritti e semplificare eventuali procedure di reso o rimborso.
Trovandoti di fronte a un pacco visibilmente danneggiato al momento della consegna, hai due opzioni disponibili: accettare il pacco con riserva o rifiutare la consegna. Ma cosa significa accettare un pacco con riserva? Sta a indicare che, pur prendendo fisicamente possesso del pacco, stai comunicando al corriere che hai dei dubbi sulla sua integrità a causa di danni visibili come lacerazioni dell’imballaggio, deformazioni per una possibile caduta, mancanza di uno dei colli, macchie, rumori interni ecc.
Scegliendo, invece, di ritirare senza riserva, confermi che il pacco è stato consegnato in perfette condizioni: senza la dicitura “Accettato con riserva”, potrebbe essere difficile dimostrare che il danno non è stato causato da te dopo la consegna. Ecco perché questo è un passaggio fondamentale.
In caso di anomalie riscontrate, dunque, occorre che vengano indicate nella bolla di consegna o sul terminale del corriere, ad esempio, scrivendo “danneggiamento”, “mancanza collo”, “presenza di macchie”, ecc..
In rari casi, il corriere potrebbe rifiutare di accettare la tua richiesta di accettazione con riserva: il consiglio è di rifiutare la consegna del pacco. Il corriere sarà quindi obbligato a riportare il pacco al mittente e tu potrai contattare il servizio clienti per chiedere una nuova spedizione.
Ti è già capitato di ricevere un pacco danneggiato e non sapere cosa fare? Ecco una guida passo-passo per gestire la situazione:
In caso di pacco arrivato danneggiato al punto di ritiro, il negoziante del fermopoint accetta con riserva e comunica tempestivamente l'accaduto a Fermopoint Srl, allegando prove fotografiche o video.
Dopodiché, Fermopoint avviserà il cliente specificando le condizioni del pacco. Il destinatario si recherà al punto di ritiro per visionare la merce e, in caso di danneggiamento, dovrà contattare tempestivamente l’e-commerce per le pratiche di gestione del danno.
Un imballaggio adeguato è la prima arma di difesa per proteggere i tuoi articoli durante il trasporto. Scegliendo scatole resistenti e utilizzando materiali ammortizzanti come pluriball o polistirolo, riduci significativamente il rischio di danni causati da urti, vibrazioni o cadute. Inoltre, sigillare il pacco con nastro adesivo robusto garantisce che il contenuto rimanga al sicuro e non subisca alterazioni durante il viaggio. Investire in un imballaggio di qualità è un modo semplice ed efficace per assicurarti che i tuoi oggetti arrivino a destinazione in perfette condizioni.
Per proteggere le tue spedizioni, gli spedizionieri propongono di sottoscrivere una copertura assicurativa, offrendo la possibilità di ottenere un risarcimento economico in caso di smarrimento, danneggiamento o furto del pacco durante il trasporto.
Al momento di aggiungere l’assicurazione al tuo pacco, è importante dichiarare il valore reale degli oggetti spediti, in modo da ottenere un rimborso adeguato in caso di sinistro.
Per facilitare la gestione di un eventuale reclamo, conserva tutta la documentazione relativa alla spedizione, come ricevuta, fattura e, se possibile, fotografie del pacco prima della partenza. In caso di problemi, contatta il corriere o il servizio di spedizione e presentare la documentazione richiesta.
Hai bisogno di spedire in sicurezza? Il servizio spedizioni fermopoint consente di aggiungere una copertura assicurativa sulla merce da spedire. Per saperne di più su come fare una spedizione sicura con BRT-fermopoint, leggi l’articolo dedicato.
Hai spedito un pacco tramite punto di ritiro fermopoint ed è arrivato a destinazione danneggiato. Cosa fare in questo caso?
A seconda che il pacco sia assicurato o non assicurato, la procedura da seguire è differente. Infatti, la merce non assicurata verrà risarcita dal vettore solamente fino alla concorrenza del limite previsto dalla legge, pari a 1 € per ogni Kg. di peso lordo della merce stessa. Solamente l’assicurazione può consentire di ottenere il rimborso dell’intero valore della spedizione o del danno dalla stessa subito.
Leggi attentamente la descrizione della copertura assicurativa presente sul sito di fermopoint: trovi maggiori dettagli su come chiedere un rimborso.
Semplifica spedizioni e resi: scegli anche tu la comodità di fermopoint!