Dettaglio della news

Gli imballaggi sostenibili contano: come riconoscerli, riutilizzarli e riciclarli

Data di inserimento: 21/07/2025

Oggi gli imballaggi sostenibili sono diventati un vero e proprio simbolo dell’impegno ambientale, sia da parte delle aziende che dei consumatori. E l’Italia sta dando il buon esempio: secondo i dati 2023 il nostro Paese ha riciclato ben il 75,3% degli imballaggi immessi al consumo. Una cifra che non solo supera gli obiettivi fissati dall’Unione Europea per il 2030, ma che dimostra una crescente consapevolezza nella gestione dei rifiuti da parte di cittadini e imprese.

Ma cosa si intende esattamente per packaging sostenibile? E come possiamo, nel nostro piccolo, fare scelte più consapevoli?

Che cos’è un imballaggio ecosostenibile?

Un imballaggio ecosostenibile è una confezione progettata per ridurre l’impatto ambientale lungo tutto il suo ciclo di vita: dalla produzione al trasporto, dall’uso allo smaltimento. Questo significa scegliere materiali a basso impatto, preferibilmente riciclati o riciclabili, ridurre l’uso di risorse naturali e garantire che, una volta usato, il packaging possa essere riutilizzato o riciclato in modo efficiente.

Il boom delle vendite tra privati: la sostenibilità parte da casa

Un esempio concreto in cui la sostenibilità del packaging entra nella vita quotidiana è quello delle vendite tra privati, sempre più diffuse grazie a piattaforme come Vinted. Che si tratti di abiti, libri o oggetti per la casa, spedire in modo responsabile è diventato parte dell’esperienza di second-hand. Il riutilizzo di imballaggi, quali scatole, buste e materiali da imballaggio già presenti in casa, prevenienti da precedenti acquisti online, è un gesto semplice ma efficace.

Hai bisogno di una scatola facilmente riutilizzabile? Acquistala online o presso il tuo BRT-fermopoint di fiducia. Le nostre scatole sono progettate per garantire praticità e protezione durante il trasporto, sono riciclabili e auto-montanti con chiusura antieffrazione. La banda adesiva di alta qualità, inoltre, assicura una chiusura rapida ed efficace. Trovi tutti i dettagli nella news Scatole per spedizioni pronte all’uso: acquistale presso i negozi BRT-fermopoint.

Cosa rende un imballaggio sostenibile?

Per essere definito sostenibile, un imballaggio deve rispettare alcune caratteristiche:

  • Essere riciclabile o compostabile: ovvero poter rientrare in un ciclo virtuoso senza diventare rifiuto permanente.
  • Essere riutilizzabile, come indicato dalle nuove direttive europee, che incoraggiano i contenitori ricaricabili.
  • Essere prodotto con materiali rinnovabili o riciclati, come carta certificata FSC, vetro, alluminio o bioplastiche.
  • Minimizzare l’uso di materiali misti (plastica + alluminio, carta + plastica), che rendono difficile lo smaltimento.

Il nuovo regolamento UE approvato dal Consiglio a fine 2024 punta in questa direzione: meno rifiuti, più riutilizzo, eliminazione di sostanze inquinanti come i PFAS e obiettivi concreti sul contenuto riciclato all’interno degli imballaggi (fino al 65% nelle bottiglie in plastica entro il 2040).

I materiali più usati per un packaging sostenibile

Tra i più comuni troviamo:

  • Carta e cartone
  • Vetro, completamente riciclabile all’infinito
  • Alluminio, leggero e riciclabile anche dopo più usi
  • Bioplastiche compostabili, adatte a specifici tipi di prodotti
  • Legno, utilizzato spesso per imballaggi di alta qualità

Quanto incidono gli imballaggi a livello ambientale?

Gli imballaggi costituiscono una parte consistente dei rifiuti solidi urbani e, con la loro intera filiera – dalla produzione al trasporto, fino allo smaltimento –, contribuiscono alle emissioni di CO₂. Nonostante ciò, l'Italia si contraddistingue per essere un'eccellenza a livello europeo in termini di riciclo degli imballaggi. Il nostro Paese vanta infatti alcuni dei tassi di riciclo più elevati del continente, raggiungendo picchi notevoli come il 92,3% per la carta, l'87,8% per l'acciaio e il 77,4% per il vetro*, dimostrando un impegno significativo verso la sostenibilità e l'economia circolare.

Come riutilizzare gli imballaggi? Esempi pratici di packaging sostenibile

Nella vita quotidiana, possiamo trovare imballaggi sostenibili in molti settori.

Tra gli esempi più comuni, troviamo le bottiglie realizzate in PET riciclato, un materiale che, una volta utilizzato, viene recuperato e trasformato nuovamente in contenitori, riducendo la necessità di nuova plastica vergine. Allo stesso modo, le scatole in cartone monomateriale rappresentano un'alternativa ecologica per molti prodotti, grazie alla loro facilità di riciclo.

Un'altra tendenza in crescita è l'uso di flaconi ricaricabili per prodotti di uso quotidiano come detersivi o shampoo. Nei supermercati, inoltre, sono sempre più diffusi i sacchetti compostabili per la frutta e la verdura, che si biodegradano completamente, e le vaschette per alimenti prodotte con cellulosa o materiali riciclati, offrendo alternative più rispettose dell'ambiente rispetto alla plastica tradizionale.

Anche l’e-commerce si sta adattando: molte aziende stanno adottando politiche di imballaggio più consapevoli, utilizzando imballaggi riutilizzati o certificati. L’obiettivo è eliminare il superfluo senza compromettere l’integrità del prodotto durante il trasporto.

Imballaggi e riciclo: cosa possiamo fare noi?

Le nostre scelte d’acquisto, anche quelle più piccole, possono influire notevolmente sull'ambiente e sull’industria.

Da cittadini possiamo contribuire:

  • preferendo prodotti con packaging riciclabile o compostabile: scegliere imballaggi che possono essere facilmente riciclati o che si biodegradano completamente aiuta a ridurre la quantità di rifiuti destinati alle discariche.
  • evitando l’overpackaging: troppa plastica inutile che avvolge alcuni prodotti è uno spreco. Nel quotidiano possiamo optare per la scelta di aziende che si impegnano a ridurre l'eccesso di imballaggi.
  • riutilizzando le confezioni ogni volta che è possibile: prima di gettare una scatola o un contenitore, domandiamoci se può avere una seconda vita.
  • informandoci sulle regole locali della raccolta differenziata: ogni comune ha le sue regole specifiche per lo smaltimento dei rifiuti. Conoscere e seguire le indicazioni comunali è fondamentale per far sì che i materiali vengano correttamente recuperati e riciclati.

Il riciclo non è semplicemente una buona abitudine; è un dovere civile e ambientale. Ma non solo: è anche una concreta opportunità per guidare un cambiamento significativo nell'industria dei consumi, spingendola verso un modello più equo e circolare.

 

In conclusione, la scelta di packaging sostenibili non è più un’alternativa per pochi. È un passo consapevole che possiamo compiere quotidianamente, semplicemente prestando attenzione a ciò che compriamo e come lo smaltiamo. Con l’introduzione e l’implementazione delle nuove normative europee, il cambiamento non sarà più solo una tendenza, ma una realtà sempre più evidente e tangibile.

Anche tu puoi fare la differenza. Quando spedisci o acquisti online, scegli imballaggi sostenibili e riutilizzabili. Piccole azioni quotidiane, come un pacco preparato con materiali riciclati, possono avere un grande impatto sull’ambiente. Inizia subito!

 

*dati del 2024. Fonte: fondazionesvilupposostenibile.org.

Immagine Gli imballaggi sostenibili contano: come riconoscerli, riutilizzarli e riciclarli