Dettaglio della news

Hai cambiato idea? Tutto quello che devi sapere sui resi online

Data di inserimento: 02/12/2024

Il tuo acquisto non è come ti immaginavi? L’ordine è arrivato a destinazione danneggiato? Nessun problema, i resi sono ormai diventati parte della nostra quotidianità. Ma quante cose sai davvero sul tema?

Dalle condizioni per ottenere un rimborso, passando per i tipi di reso e i prodotti esclusi, questo articolo ti guiderà passo dopo passo nel complicato mondo dei resi online.

E non dimenticare: se vuoi spedire il tuo reso in modo semplice e veloce, i BRT-fermopoint sono a tua disposizione!

I resi e-commerce

I resi e-commerce sono le procedure attraverso le quali un cliente può restituire un prodotto acquistato online al venditore.

Diverse sono le motivazioni che possono spingere il consumatore a fare richiesta di reso. Ad esempio:

  • l’articolo acquistato dal compratore non soddisfa le sue aspettative,
  • il prodotto consegnato è danneggiato o difettoso,
  • c’è stato un errore nell’ordine,
  • il prodotto non è conforme alla descrizione,
  • la taglia o il colore non sono corretti.

In questi casi il cliente si mette in contatto con l’e-commerce per richiedere un cambio o un rimborso.

Per legge il reso deve essere effettuato entro 14 giorni, ma molti store online decidono di estendere questo periodo di tempo fino a 30 giorni.

Tipologie di reso

Esistono diversi modi per restituire la merce e ricevere un rimborso. Vediamo le principali:

  • Il reso classico con rimborso diretto: questa è la modalità più comune. Il cliente richiede il reso e riceve il rimborso nella stessa forma di pagamento utilizzata per l’acquisto (ad esempio, riaccredito sulla carta di credito).
  • Reso con buono: in questo caso il cliente riceve un buono spendibile sul sito web. Spesso, per incentivare nuovi acquisti, questi buoni hanno un valore superiore a quello del prodotto restituito.

Inoltre, i resi possono essere:

  • automatici: alcuni e-commerce offrono un servizio di reso molto comodo. Basta far richiesta di poter restituire la merce direttamente dal sito per ottenere via e-mail l’etichetta di spedizione prepagata da attaccare al pacco, senza alcuna interazione.
  • Gestiti dal servizio clienti: in questi casi l’acquirente prende contatto con il servizio clienti del sito dove ha acquistato per richiedere il reso. Il venditore valuta la richiesta e, se approvata, fornisce le istruzioni per la restituzione.
  • Contestuali: l’etichetta per la restituzione è già inclusa nel pacco originale.

Affinché la procedura di reso vada a buon fine, la merce deve essere rispedita al mittente tramite corriere. Una volta che il pacco è rientrato in magazzino, viene controllato manualmente per verificarne il contenuto e l’integrità della merce. Dopodiché l’e-commerce procede al rimborso o alla spedizione dell’articolo sostitutivo.

Chi paga la spedizione in caso di reso?

Per molti e-commerce, specialmente grandi marchi o piattaforme consolidate, per il cliente la procedura di reso è gratuita. Tuttavia, nel caso di piccoli store online o attività che gestiscono volumi di vendita contenuti, le politiche di reso possono variare in modo significativo. In questi casi, non è insolito che le spese di spedizione per la restituzione della merce siano a carico dell’acquirente.

Come spedire un reso?

Che tu abbia sbagliato regalo o semplicemente cambiato idea, se le spese sono a tuo carico puoi affidarti a BRT-fermopoint: acquista l’etichetta di spedizione online o porta il tuo pacco presso il punto di ritiro BRT-fermopoint più vicino a casa o al posto di lavoro.

Le condizioni del reso

Perché il reso vada a buon fine, è necessario comunicare la propria intenzione a restituire il prodotto entro i termini previsti. Il bene deve essere restituito integro, nella sua confezione originale, completa di eventuali accessori e manuali d’uso. Inoltre, la presenza di documentazione fiscale, come scontrino o fattura, è indispensabile per completare la procedura di reso e ottenere il rimborso.

Reso: tutto si può restituire? Cosa è escluso

Attenzione però: non tutti gli acquisti possono essere resi al mittente! Di seguito alcune delle categorie di prodotto a cui non viene applicato il diritto di recesso:

  • Beni confezionati su misura o personalizzati: come abiti sartoriali, stampe personalizzate o oggetti incisi.
  • Beni che rischiano di deteriorarsi o scadere rapidamente: come alimenti freschi o prodotti cosmetici aperti.
  • Beni sigillati che, per motivi igienici, non si prestano ad essere restituiti se il sigillo è stato rimosso dopo la consegna: come prodotti cosmetici monouso o prodotti per l'igiene intima.
  • Contenuti digitali forniti su un supporto non materiale se l'esecuzione è iniziata con l'accordo del consumatore: come ebook scaricati o abbonamenti a servizi online.

Resi facili e veloci con BRT-fermopoint

Fare il reso dei tuoi acquisti è semplice, pratico e veloce: puoi risparmiare tempo, evitare lunghe file e goderti la comodità di un servizio pensato per soddisfare le tue esigenze. Scopri subito come spedire il tuo reso: i nostri BRT-fermopoint ti aspettano!

Immagine Hai cambiato idea? Tutto quello che devi sapere sui resi online